
Con Comet Club, Yi Yang ci regala un’opera che non solo si inserisce in una saga già affermata, ma la espande in modi sorprendenti e affascinanti. Dopo Easy Breezy e Deep Vacation, il lettore è invitato a immergersi nuovamente nel mondo di Li Yu e Yang Kuaikuai, due protagonisti che ci accompagnano in un percorso di formazione che risuona con le esperienze di ognuno di noi.
Questa volta, i ragazzi affrontano il mistero della montagna che domina la loro città, un simbolo di sfide e scoperte. La narrazione si fa più stratificata, ricca di emozioni e tensioni, mentre Yi Yang esplora non solo l’amicizia e l’adolescenza, ma anche le complesse dinamiche familiari. I personaggi non sono più semplici protagonisti, ma esseri umani con sogni, paure e desideri profondi, ognuno dei quali contribuisce a dipingere un affresco vivace e autentico delle relazioni interpersonali.

L’autrice, con il suo stile in continua evoluzione, sperimenta con la tavola in modi innovativi. Le inquadrature più curate e i fondali dettagliati rendono ogni pagina un’opera d’arte a sé stante, capace di trasmettere le emozioni più sottili. È come se Yi Yang avesse trovato il suo linguaggio visivo, un tratto che danza tra il dinamismo e la contemplazione, esaltando i momenti di calma che precedono le tempeste emotive dei suoi protagonisti.
In questa nuova storia, il contesto rurale cinese si fa più palpabile, non come una barriera, ma come un ponte verso temi universali. La ricerca di avventura, il desiderio di sfuggire da una realtà opprimente e il bisogno di trovare il proprio posto nel mondo diventano simboli di una generazione in cerca di significato. La caccia agli UFO, un tema ricorrente, diventa metafora di speranza e aspirazione, un rifugio dalle incertezze quotidiane. Le relazioni familiari sono affrontate con una sensibilità rinnovata: non vi è un solo punto di vista, ma una molteplicità di esperienze che riflette la complessità delle interazioni tra genitori e figli. Le tensioni, le incomprensioni e i momenti di intimità si intrecciano in un racconto che, pur nella sua semplicità, riesce a toccare le corde più profonde dell’animo umano.

La capacità dell’autrice di catturare l’essenza dell’adolescenza, con tutte le sue insicurezze e meraviglie, è ciò che rende Comet Club un’opera straordinaria. Ogni pagina è un invito a riflettere, a emozionarsi e, soprattutto, a riconnettersi con le proprie esperienze di vita. Questo volume non è solo un capitolo in una saga, ma un viaggio che ci ricorda quanto possa essere potente la narrazione quando è guidata da un cuore sincero e da un talento straordinario.
Le tavole, ricche di dettagli e colori vibranti, raccontano storie attraverso ogni tratto. L’autrice sperimenta con composizioni più dinamiche, rompendo le rigide convenzioni del fumetto tradizionale. Questa libertà espressiva permette ai lettori di immergersi completamente nei mondi che crea, rendendo ogni scena viva e palpabile.
Ogni personaggio è reso con un’attenzione meticolosa; le loro emozioni traspaiono attraverso espressioni e posture che raccontano più delle parole stesse. Le dinamiche familiari, affrontate con una sensibilità rinnovata, si manifestano in modo autentico: il peso delle aspettative genitoriali e i conflitti intergenerazionali diventano palpabili, creando una connessione profonda con il lettore.
Comet Club non è solo una lettura, è un’esperienza che ci trasporta in un mondo ricco di emozioni, avventure e, soprattutto, meraviglia. Non vediamo l’ora di scoprire dove porterà Yi Yang i suoi protagonisti nella prossima tappa di questo viaggio affascinante. E voi siete pronti?
Chi è Yi Yang?

Yi Yang, classe ’94, ha una grande passione per Kon Satoshi e per il cibo… tranne la rucola! Si è trasferita in Italia nel 2013 dove vive e lavora. Nel 2016 è stata selezionata per l’Illustrators Exibition del Bologna Children’s Book Fair e ha pubblicato Aiuto! (BAO Publishing), illustrato A colorful day (TianTian Publishing) e Sasso il pittore, sempre per il mercato cinese. Collabora con svariate riviste e Case editrici tra cui: ChunFengWenYi e Holding Limited. Attualmente è al lavoro su due nuovi libri illustrati in uscita nel 2018.
Si ringrazia sentitamente la casa editrice per averci fornito la copia ARC per questa recensione