Un tuffo emozionante nel mondo angusto e opprimente della colonia di Salem, nel New England del XVII secolo: Abigail ha quattordici anni ed è una delle vittime dell’oscurantismo, del fanatismo religioso e dell’ignoranza che corrodono la vita della comunità. Tutto inizia quando un ragazzo le regala un piccolo asino di legno…
Le donne non esistono.
La sua vita è abbastanza tranquilla ed innocente fino a quando il suo corpo non raggiunge la maturità.
Da questo momento in poi tutto cambierà e inizierà a vivere in una gabbia invisibile, fatta di privazione, sguardi bassi e nessun contatto col mondo maschile. È diventata un frutto proibito che l’uomo vuole assaporare.
Abigail non sarà l’unica protagonista del racconto ma ci saranno molti focus on su gran parte delle donne del villaggio, donne diverse tra loro sia per quanto riguarda lo stile di vita che il ceto sociale. Tutte diverse ma unite da un unico filo invisibile: tutte saranno vittime della città.
Ognuna di esse, in modo differente, riceveranno l’odio e la cattiveria del genere maschile che si accaniranno per dar sfogo alla propria rabbia e frustrazione.
Man mano che la storia prenderà il via ci accorgeremo di quanto possa essere crudele il genere umano e di come si può far male gratuitamente al prossimo per futili e frivoli motivi.
Che cosa hanno fatto queste donne per ricevere tanto odio? Sono delle streghe? Hanno praticato qualche arte oscura?
Assolutamente no!
Nessuna di esse è una strega.
Sono condannate solo perché sono delle donne.
Donne che vogliono la libertà, donne che sognano l’indipendenza, donne che vogliono vivere. La vera rivoluzione sta proprio in questo.
Le figlie di Salem, sono donne comuni che come altre sognano un futuro migliore, libero da violenze e libero da soprusi e angherie.
Leggendo questo titolo, mi sono sentito come se cadessi in una spirale di odio e violenza senza fine.
Stavo male nel leggere quello che queste donne hanno dovuto subire, in modo totalmente gratuito, per colpa di una società maschilista e patriarcale dettata dalla follia e dall’ignoranza.
Le tavole e le colorazioni trasmettono questo grande senso di inquietudine, soprattutto durante alcuni momenti in cui, gli uomini vengono disegnati come se fossero delle vere e proprie bestie, capaci solamente di distruggere e lacerare le carni del prossimo.
Un racconto strepitoso, toccante che cambia del tutto la concezione e l’idea che avevamo sull’argomento.
Un nuovo modo di approcciarsi alla storia che tutti conoscevamo. Un colpo al cuore che vi conquisterà.